Villa Kala - O nama

Vis e Komiža

Permetteteci di farvi scoprire, attraverso una breve storia, il nostro gioiello – l'isola di Vis.

L'isola di Vis si trova nel cuore del Mare Adriatico, a circa 30 miglia nautiche dalla prima grande città, Spalato. Con soli 100 km², una storia ricca e turbolenta (contraddistinta da frequenti battaglie in mare e sulla terraferma, e da una posizione strategica che portò al divieto del turismo fino al 1989) ha lasciato un segno indelebile. Oggi, l'isola di Vis è celebre per la sua natura straordinariamente preservata e per i numerosi segreti ancora da scoprire. Grazie alla sua posizione remota, rappresenta una vera oasi isolata dalla frenesia della civiltà moderna, e il suo clima caldo e mite la rende attraente in ogni stagione.

Due città proteggono l'isola di Vis: Vis e Komiža, insieme a numerosi villaggi e borghi che custodiscono la tradizione della vita rurale, come Podšpilje, Podhumlje, Marine zemlje, Plisko polje, Žena glava e altri. L'orizzonte di Vis è ornato da diverse piccole isole e scogli, come Budikovac, Ravnik, San Andrea, Brusnik e Palagruža. L'isola più importante è Biševo, nota per il suo fenomeno naturale distintivo, la Grotta Azzurra, e la Grotta dell'Orso, così chiamata in onore della sua fedele abitante, l'orsa mediterranea.

La città di Komiža sorge ai piedi della vetta più alta dell'isola, il colle Hum. È una tipica località dalmata, con stradine strette, case raccolte intorno al porto e numerose piccole spiagge. Komiža si è sempre distinta per il suo patrimonio marinara, come testimonia il Museo della Pesca – unico in Croazia – situato nella vecchia torre veneziana “Komuna” sul lungomare. Al museo sono esposti strumenti tradizionali da pesca, insieme a una replica della gajeta “Falkuša”, un’imbarcazione autoctona croata riconosciuta dall’UNESCO nel programma del Patrimonio Mondiale.

Per Komiža, il 6 dicembre è la festa del nostro protettore celeste, San Nicola – protettore dei viaggiatori, dei marinai, dei pescatori e dei bambini – e, al contempo, la giornata della città. Questa ricorrenza è particolarmente sentita da ogni abitante di Komiža, che assiste ogni anno al tradizionale accensione del “brod di sacrificio” davanti alla chiesa di San Nicola, una tradizione che si tramanda da centinaia di anni.

La nostra Komiža è anche rinomata per le sue specialità di pesce, in particolare la focaccia tipica con acciughe salate e i vini autoctoni, come il Vugava e il Maloplavac.

Ma non vi sveleremo tutto. Venite a trovarci e lasciatevi incantare dal fascino del nostro piccolo angolo di paradiso sulla Terra.